Diritto di Famiglia

  1. Home
  2. Diritto di Famiglia
  3. (Pagina 30)

Il coniuge che non paga l’assegno di mantenimento e lede l’onore o l’integrità psicofisica del coniuge separato o divorziato va condannato in favore dell’ex compagno al risarcimento dei danni morali che possono consistere in un turbamento psichico transitorio e soggettivo

Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 17144/ 2018 del 12/09/2018, si è pronunciato sulla domanda di risarcimento dei danni lamentati da una donna, che agiva anche per conto dei tre figli, per la violazione degli obblighi di mantenimento,…
Leggi tutto

Il pernottamento del figlio minore presso l’abitazione paterna in caso di separazione dei genitori: evoluzione della giurisprudenza che consente al figlio già svezzato di pernottare presso la casa paterna

Una domanda che spesso viene posta dai padri separati è se possono trascorrere la notte con il figlio e, se sì, a partire da quale età. Non è possibile, tuttavia, dare una risposta certa a questa domanda, tutt’altro che banale,…
Leggi tutto

I figli minori capaci di discernimento nei procedimenti civili che li riguardano devono essere ascoltati dai giudici che devono emettere provvedimenti che abbiamo come destinatari anche indiretti i minori stessi

Nei giudizi civili ove debbono essere adottati dei provvedimenti riguardanti soggetti minorenni, il nostro ordinamento prevede che gli stessi, se capaci di discernimento, vengano ascoltati dal giudice. Sembrerebbe un’ovvietà, ma, a ben vedere, si tratta di una previsione che è…
Leggi tutto

Proposta di riforma delle donazioni: esclusione del coniuge separato dai diritti successori ed eliminazione dell’azione di restituzione da parte dell’erede al quale rimane la possibilità di esercitare l’azione di riduzione

Con la riforma delle donazioni – attualmente in fase di progettazione – il Governo accogliendo le istanze avanzate dai notai nel corso del Congresso del Notariato si propone di rendere più sicure le donazioni di beni immobili, ampliare i patti…
Leggi tutto
Menu