Diritto di Famiglia

  1. Home
  2. Diritto di Famiglia
  3. (Pagina 31)

E’ possibile prevedere in sede di separazione consensuale o di divorzio congiunto il trasferimento di un immobile che sostituisca l’assegno di mantenimento periodico in favore del figlio minore

Spesso accade che il genitore tenuto a versare l’assegno di mantenimento per il figlio, preferisca adempiere al suo obbligo donandogli un immobile di sua proprietà o, come più frequentemente accade, la nuda proprietà della sua quota della casa coniugale, lasciando…
Leggi tutto

Non viene riconosciuto dal Giudice l’assegno di divorzio in caso di stabile relazione affettiva del coniuge divorziato con altro compagno anche in assenza di coabitazione

La scelta dell’ex coniuge di costituire una convivenza more uxorio stabile e duratura (quindi, all’evidenza, ben diversa da una mera coabitazione tra soggetti estranei) fa venir meno il diritto all’assegno di divorzio, indipendentemente dalla posizione economica di ciascun convivente (cfr.…
Leggi tutto

Il padre che non mantiene i figli può essere condannato a risarcire i danni morali in caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare che può essere accertata incidentalmente dal giudice civile

Il marito che non adempie agli obblighi che derivano dal divorzio e non versa il mantenimento dei figlie l’assegno divorzile all’ex moglie può essere chiamato a risarcire il danno cagionato anche se il reato di violazione degli obblighi di assistenza…
Leggi tutto

Commette violenza privata la moglie che in fase di separazione impedisce al marito di accedere nella abitazione familiare cambiando le serrature

Talvolta anche condotte considerate meramente bagatellari od anche soltanto “dispettose” possono configurare un reato. Si pensi al classico esempio di chi parcheggia la propria autovettura in modo tale da bloccare il passaggio, impedendo così all’altra parte di muoversi. Ebbene, in…
Leggi tutto
Menu