Diritto di Famiglia

  1. Home
  2. Diritto di Famiglia
  3. (Pagina 34)

Il coniuge che ha pagato il mutuo per intero ha diritto alla restituzione della metà in quanto entrambi i coniugi sono tenuto al pagamento del mutuo per l’acquisto della casa familiare in caso di separazione o divorzio

Si ritiene molto importante una ordinanza della Corte di Cassazione  (Cass. Civ. ordinanza n. 1072/2018) con la quale si è messo in evidenza il principio di diritto secondo il quale in assenza di una espressa ed univoca volontà di accollo…
Leggi tutto

Proposta di modifica legislativa dell’assegno di divorzio: nuovi criteri per la individuazione, la quantificazione, la durata e la cessazione dell’assegno di divorzio

Appare rilevante segnalare che risulta essere stata depositata una proposta di modifica normativa che ha come obiettivo quello di stabilire con chiarezza i criteri utili per valutare gli assegni divorzili. Secondo tale proposta, l’assegno divorzile dovrebbe avere lo scopo di…
Leggi tutto

L’incidenza della condotta della vittima nel reato di atti persecutori c.d. stalking: il perdurante e grave stato di ansia, il fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto e l’alterazione delle abitudini di vita

Il delitto di atti persecutori, in gergo “stalking”, di ispirazione anglosassone ed introdotto nel nostro ordinamento con il Decreto Legge n. 11/2009 (convertito dalla l. n. 38/2009) all’art. 612 bis del codice penale, balza ormai quotidianamente agli onori della cronaca.…
Leggi tutto

Il genitore presso il quale è collocato il figlio minore in caso di trasferimento di residenza senza il consenso dell’altro genitore non perde la responsabilità genitoriale e l’affidamento del figlio minore

Appare interessante una decisione della Corte di Cassazione che ha emesso una decisione che riguarda il caso di una madre che per motivi di lavoro aveva deciso di trasferire la propria residenza portando con se il figlio minore senza il…
Leggi tutto
Menu