Diritto di Famiglia

  1. Home
  2. Diritto di Famiglia
  3. (Pagina 35)

Non commette il reato di interferenze illecite nella vita privata chi filma un rapporto sessuale consumato con il partner nella propria abitazione, all’insaputa di quest’ultimo

La tecnologia, pur avendo l’enorme pregio di aver semplificato la vita quotidiana di tutti noi, ha sollevato diversi problemi, tra i quali spicca quello relativo alla tutela della privacy. Sono sempre più frequenti i casi di divulgazione e diffusione di…
Leggi tutto

In caso di nuova convivenza il coniuge perde il diritto a conservare l’assegno di mantenimento salvo che non riesca a provare che la convivenza non influisce sulle proprie condizioni economiche

Una interessante e convincente sentenza della Corte di Cassazione (cfr. sentenza n. 16982/2018) ha chiarito che in caso di divorzio, non ha più diritto all’assegno di mantenimento il coniuge divorziato che intraprende un’altra stabile e continuativa convivenza. Il coniuge che…
Leggi tutto

In caso di separazione oppure di divorzio in assenza di domanda del figlio maggiorenne e non autosufficiente è corretto che il mantenimento venga versato al genitore con lui convivente che materialmente provvede a tale mantenimento

Il genitore tenuto a versare l’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente che convive con l’atro genitore non ha la possibilità di scegliere la persona nei cui confronti adempiere. Atteso che anche il figlio maggiorenne ma non…
Leggi tutto

L’affidamento esclusivo alla madre con incontri protetti dei figli con il padre alla presenza degli operatori dei servizi sociali per il recupero della funzione genitoriale costituisce una deroga alla regola dell’affidamento condiviso

La pronuncia di affidamento esclusivo deve essere sorretta da una motivazione non solo in positivo sulla idoneità del genitore affidatario, ma anche in negativo sulla inidoneità educativa ovvero sulla manifesta carenza dell’altro genitore. La regola dell’affidamento condiviso dei figli è…
Leggi tutto

L’assegno divorzile una tantum rappresenta la migliore soluzione per il coniuge obbligato al versamento dell’assegno divorzile in quanto consente di chiudere definitivamente ogni questione economica relativa alla precedente separazione

Secondo quanto stabilito dall’art. 5 della Legge n. 989/70 sul divorzio, il coniuge obbligato alla corresponsione dell’assegno divorzile ha la possibilità  – qualora l’altro coniuge vi acconsenta – di effettuare un unico versamento c.d. una tantum, in alternativa all’assegno periodico…
Leggi tutto
Menu