Diritto di Famiglia

  1. Home
  2. Diritto di Famiglia
  3. (Pagina 36)

Il Tribunale di Vicenza riconosce il risarcimento del danno da perdita affettiva anche all’amante del defunto coniuge: è sufficiente provare l’esistenza di un saldo vincolo affettivo anche in assenza di rapporti di parentela, affinità o coniugio giuridicamente rilevanti

Il Tribunale di Vicenza, con una rivoluzionaria sentenza, emessa lo scorso mese di febbraio 2018 ha ammesso nell’ambito di un procedimento penale riguardante il caso di un uomo investito da un’automobile, la domanda di risarcimento del danno formulata non solo…
Leggi tutto

Il Tribunale di Treviso riconosce il diritto del coniuge obbligato al pagamento dell’assegno di divorzio di richiedere una revisione dell’assegno sulla base del mutato orientamento espresso dalla Corte di Cassazione in merito al parametro dell’indipendenza o autosufficienza economica del coniuge debole

Il Tribunale di Treviso chiamato a pronunciarsi in merito ad una domanda di revisione delle condizioni di divorzio sulla base dei nuovi canoni interpretativi formulati dalla Corte di Cassazione con la nota sentenza n. 11504/2017, si è espresso in modo…
Leggi tutto

Le elargizioni di denaro tra coniugi possono costituire un’ipotesi di mutuo gratuito, quando si riesca a dimostrare che i prestiti effettuati al coniuge non sono stati destinati a far fronte alle esigenze della famiglia, con conseguente obbligo di restituzione

Il ricorso a prestiti tra familiari, parenti ed amici, quale forma di sostegno per far fronte a particolari necessità o situazioni contingenti, assume la forma prevista dall’art. 1813 c.c. per il mutuo gratuito, consentendo di escludere che l’elargizione possa essere…
Leggi tutto

L’amministrazione di sostegno non è necessaria nel caso in cui il soggetto da tutelare gode di una rete familiare di assistenza ed ha concordato il proprio ricovero in una struttura di cura a pagamento

L’amministrazione di sostegno non è necessaria quando vi è una struttura in grado di gestire tutte le esigenze del beneficiario, a seguito di un precedente accordo e con una sicurezza di retribuzione garantita dai mezzi dell’interessato, oltre ad una adeguata…
Leggi tutto

La vedova ha diritto a percepire per intero sia la pensione di reversibilità del marito defunto sia il risarcimento del danno patito per la perdita dell’aiuto economico assicurato da quest’ultimo senza subire alcuna detrazione

In tema di danno patrimoniale patito dal familiare di persona deceduta  per colpa altrui, consistente nella perdita dell’aiuto economico offerto dal defunto, dall’ammontare del risarcimento dovuto non deve essere detratto il valore capitale della pensione di reversibilità percepita dal superstite…
Leggi tutto

Gli incontri protetti tra padre-figlio sotto la vigilanza dei servizi sociali non costituiscono violazione del rispetto alla vita familiare di cui all’art. 8 CEDU ma soltanto una forma di tutela per il minore

In caso di rifiuto da parte del figlio ad incontrare il padre, determinato da una falsa costruzione della figura paterna indotta da terzi, il diritto di visita del padre deve essere sottoposto ad una serie di cautele in funzione della…
Leggi tutto
Menu