Diritto di Famiglia

  1. Home
  2. Diritto di Famiglia
  3. (Pagina 47)

A proposito degli accordi di separazione e di divorzio davanti all’ufficiale di stato civile: la c.d. degiurisdizionalizzazione del diritto di famiglia a chi giova?

Il diritto di separarsi e di divorziare è oramai considerato da molto tempo un diritto sostanzialmente e pienamente potestativo, al quale non è consentito alle parti rinunciare, unitamente alla riconosciuta disponibilità dei diritti patrimoniali connessi, se riguardanti i coniugi e…
Leggi tutto

Nel procedimento di accertamento dell’addebito della separazione ad uno dei coniugi quale può essere la rilevanza di sms, whatsapp, social network e foto per la prova del tradimento coniugale?

Fotografie, detective, facebook, chat e messaggi sul cellulare possono costituire valide prove da produrre in giudizio, per dimostrare il tradimento del marito o della moglie. Ma a quali condizioni? Da un lato questi supporti costituiscono strumenti che possiamo definire di…
Leggi tutto

In presenza di figli anche le condotte successive alla cessazione della convivenza posso configurare il delitto maltrattamenti in famiglia

Al reato di maltrattamenti in famiglia previsto e punito dall’art. 572 del c.p. – configurabile anche all’interno di una relazione di fatto – possono ricondursi, in presenza di figli comuni, anche le condotte poste in essere successivamente alla cessazione della…
Leggi tutto

L’inserimento graduale dei nuovi compagni nella vita dei figli di genitori separati, corrisponde al loro benessere: nelle c.d. famiglie allargate quali sono le regole da tenere presente?

Sempre più frequentemente capita di sentire parlare di c.d. famiglie allargate, all’interno delle quali si sviluppano rapporti tra il genitore separato/divorziato, il nuovo partner ed i figli, di uno dei due o di entrambi. Indipendentemente dalla sorte che può avere…
Leggi tutto

La convivenza prematrimoniale è un fattore rilevante insieme all’entità dell’assegno ed alla durata dei matrimoni per la determinazione delle quote di reversibilità tra ex coniuge titolare di assegno divorzile ed il coniuge superstite

Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 13642/2017, riconosceva alla seconda moglie il 75% della pensione di reversibilità del de cuius, sebbene il matrimonio con quest’ultima fosse durato molto meno rispetto a quello contratto con la prima moglie, attribuendo un…
Leggi tutto
Menu