Diritto di Famiglia

  1. Home
  2. Diritto di Famiglia
  3. (Pagina 50)

Se vengono a mancare i presupposti l’assegnazione della casa familiare deve essere revocata per non pregiudicare il diritto del proprietario di godere e di disporre del bene

L’assegnazione della casa coniugale, sebbene disposta su concorde richiesta dei coniugi al fine di tutelare quello economicamente più debole, deve essere collegata all’imprescindibile presupposto che il coniuge assegnatario della casa sia anche affidatario di figli minori o maggiorenni economicamente non…
Leggi tutto

In caso di ricorso dei nonni per mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni prevale l’interesse dei nipoti a condurre una esistenza serena ed a crescere in modo sano ed equilibrato

Il nuovo articolo 317-bis del codice civile che disciplina i rapporti dei nipoti minorenni con i nonni è stato interpretato in modo più restrittivo dal Tribunale di Venezia (cfr. decreto Tribunale di Venezia del 07/11/2016), poiché riguardo ad un ricorso…
Leggi tutto

Il riconoscimento dell’assegno divorzile non risulta più ancorato al parametro del c.d. tenore di vita in costanza di matrimonio bensì al nuovo criterio della non autosufficienza economica del coniuge richiedente l’assegno

Si ritiene importante ed utile segnalare una significativa sentenza della Corte di Cassazione (Cass. Civ. I sezione civile n. 11504/2017) con la quale viene superato il precedente consolidato orientamento giurisprudenziale che collegava la quantificazione dell’assegno di divorzio al parametro del…
Leggi tutto

La violazione dell’obbligo di fedeltà coniugale comporta l’addebito della separazione se si riesce a provare che costituisce la causa della crisi coniugale

Appare interessante evidenziare una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. Civ. I sezione civile n. 3318/2017)  la quale si inserisce nel solco di un orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità, secondo il quale l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale è…
Leggi tutto

Riflessioni sulla rilevanza della condotta di un coniuge separato che non si decide a chiedere il divorzio: forse non lo fa perché ha deciso di dare una seconda chance al matrimonio

Si ritiene opportuno porre l’attenzione su di una questione molto rilevante che spesso viene sottovaluta nella fase successiva alla separazione dei coniugi. Capita spesso che uno dei due coniugi cerchi di ritardare la richiesta di divorzio non tanto per motivi…
Leggi tutto
Menu