Diritto di Famiglia

  1. Home
  2. Diritto di Famiglia
  3. (Pagina 52)

In caso di maternità surrogata non è possibile il riconoscimento del figlio in assenza di legami biologici comprovata dall’esame del test del DNA

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, intervenuta in seconda istanza nella controversia tra due coniugi cittadini italiani e lo Stato italiano ha escluso la violazione da parte dello Stato italiano dell’art. 8) della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), in…
Leggi tutto

Un consulente di parte può registrare gli incontri peritali anche in assenza di autorizzazione da parte del ctu in particolare nelle materie oggetto di consulenze psicologiche

Attualmente non esiste una normativa specifica in materia. Occorre di conseguenza fare riferimento a quanto previsto per registrazioni delle conversazioni tra presenti e applicare la medesima soluzione anche al caso specifico degli incontri peritali. I colloqui tra presenti possono essere…
Leggi tutto

Gli accordi dei coniugi in sede di separazione o divorzio: legittimità dell’estensione negoziale del diritto all’assegnazione della casa coniugale oltre i limiti imposti dalla legge e dalla giurisprudenza

Un recente pronunciamento del Tribunale di Padova ha sancito la legittimità, sotto ogni profilo, degli accordi intercorsi tra i coniugi in sede di divorzio, relativamente all’assegnazione della casa coniugale. La vicenda trae origine dal caso di un marito, che in…
Leggi tutto

Autodeterminazione della donna nella decisione di interrompere la gravidanza ed esclusione del diritto al risarcimento del danno da nascita “desiderata” sofferto da parte del padre alla luce della normativa sull’interruzione volontaria della gravidanza Legge 194/1978.

Il tema dell’interruzione della gravidanza è sempre stato ed è tuttora al centro di un vivace dibattito al quale si è cercato di dare risposta mediante l’approvazione della Legge 22 maggio 1978, n.194, con la quale sono state dettate “Norme…
Leggi tutto
Menu