Obbligazioni e contratti

  1. Home
  2. Obbligazioni e contratti
  3. (Pagina 7)

Nel caso in cui il contratto di locazione non è scritto o non risulta regolarmente registrato, il locatore non può richiedere né il pagamento dei canoni arretrati né lo sfratto per morosità del conduttore

Si ritiene particolarmente interessante una pronuncia di merito del Tribunale di Bari (sentenza n. 1367/2016), la quale ha affermato che il contratto di affitto a uso abitativo è nullo se non risulta stipulato per iscritto e non risulta registrato. Secondo…
Leggi tutto

Per richiedere la risoluzione del contratto di locazione commerciale è necessario che il giudice accerti un grave inadempimento idoneo a turbare l’equilibrio contrattuale tra locatore e conduttore

A seguito dell’entrata in vigore della legge 27 luglio del 1978 n. 392, la valutazione circa la gravità e l’importanza dell’inadempimento del conduttore non è più rimessa all’apprezzamento discrezionale del Giudice, ma è predeterminata legalmente mediante la previsione di un…
Leggi tutto

In caso di contratto di locazione non registrato il canone di locazione non è dovuto per la nullità del contratto ed il locatore può chiedere il risarcimento dei danni

Il contratto di locazione non registrato è nullo e la prestazione compiuta in esecuzione di un contratto nullo costituisce un indebito oggettivo con la conseguenza che il locatore, sussistendone i presupposti, ha diritto al risarcimento del danno o al pagamento…
Leggi tutto

La lacunosità della cartella clinica non impedisce di provare il nesso di causa e l’Azienda Sanitaria Locale è stata condannata a pagare una rendita vitalizia

Con una recente sentenza del 05/07/2017 n. 3612 il Tribunale Civile di Palermo condannava l’azienda sanitaria locale a risarcire i danni permanenti del 100% riportati da un minore alla nascita, a causa di asfissia intrapartum, condannandola, altresì, a corrispondere al…
Leggi tutto

Non è possibile vendere la casa in assenza del certificato di abitabilità ovvero in mancanza delle condizioni necessarie per ottenerlo a causa della presenza di violazioni della legge urbanistica

Appare interessante mettere in evidenza una recente sentenza della Corte di Cassazione (cfr. C.Cass n. 2294/2017) che ha stabilito che il venditore di un immobile destinato ad abitazione ha l’obbligo di consegnare all’acquirente il certificato di abitabilità, senza il quale…
Leggi tutto
Menu