Responsabilità extracontrattuale

  1. Home
  2. Responsabilità extracontrattuale
  3. (Pagina 4)

In caso di infiltrazioni di acqua in un appartamento chi deve risarcire i danni da responsabilità extracontrattuale cagionati al proprietario?

In caso di infiltrazioni, una volta accertata l’origine del danno il proprietario che abita nell’appartamento dal quale lo stesso provenga sarà ritenuto responsabile ai sensi dell’ art. 2051 c.c., secondo il quale ciascuno  è responsabile del danno cagionato dalle cose…
Leggi tutto

Risarcimento danni per contagio da sangue infetto: la Corte d’Appello di Roma condanna il Ministero della Salute a risarcire i danni conseguenti ad epatite e ad infezione da HIV, contratte da soggetti emotrasfusi, per omessa vigilanza sulla sostanza ematica e sugli emoderivati

La decisione della Corte d’Appello di Roma in sede di rinvio, dello scorso 21 febbraio, riconosce la responsabilità del Ministero della Salute per un contagio da HCV avvenuto nel 1978, per omessa vigilanza sulla sostanza ematica e sugli emoderivati. La…
Leggi tutto

Danno da infezione all’interno di una struttura ospedaliera: la struttura sanitaria deve risarcire i danni provocati dall’infezione contratta dal paziente a seguito di intervento chirurgico

Non può ricadere sugli utenti di una struttura ospedaliera il rischio di infezioni, dagli effetti gravissimi, strettamente connesse alla gestione della struttura e dei pazienti, oltre che evitabili e prevenibili, così da prospettare, in concreto, una sorta di “roulette russa”…
Leggi tutto

Contestazione immediata o differita delle contravvenzioni stradali: l’atto formale con cui si procede alla comunicazione al trasgressore di un fatto illecito accertato con indicazione della regola violata è rilevante ai fini di accertare l’illegittimità della contestazione

La circolazione stradale è disciplinata da un apparato normativo complesso e confuso, che rende assai difficile per l’utente della strada comprenderne il contenuto e, soprattutto, accorgersi di eventuali soprusi ed abusi posti in essere, più o meno volutamente, dagli organi…
Leggi tutto

La vedova ha diritto a percepire per intero sia la pensione di reversibilità del marito defunto sia il risarcimento del danno patito per la perdita dell’aiuto economico assicurato da quest’ultimo senza subire alcuna detrazione

In tema di danno patrimoniale patito dal familiare di persona deceduta  per colpa altrui, consistente nella perdita dell’aiuto economico offerto dal defunto, dall’ammontare del risarcimento dovuto non deve essere detratto il valore capitale della pensione di reversibilità percepita dal superstite…
Leggi tutto
Menu