Separazione e Divorzio

  1. Home
  2. Separazione e Divorzio
  3. (Pagina 22)

Il genitore che mantiene autonomamente il figlio ha diritto di chiedere la restituzione di quanto versato a titolo di mantenimento all’altro genitore dalla nascita del figlio esercitando il diritto di regresso

Si ritiene necessario evidenziare una interessante sentenza della Corte Suprema di Cassazione che riconosce al genitore che abbia integralmente provveduto a mantenere il figlio fin dalla nascita  il diritto di agire contro quello inadempiente per il recupero della quota di…
Leggi tutto

Se la moglie è giovane ed il matrimonio dura poco non può essere riconosciuto dal Giudice l’assegno di mantenimento a carico del marito in sede di procedimento di civile di separazione dei coniugi

Si ritiene rilevante segnalare una nuova pronuncia della Corte Suprema di Cassazione (ordinanza n. 13902/19) la quale si inserisce nel nuovo orientamento della giurisprudenza di legittimità che nega l’assegno di mantenimento alla moglie di giovane età e che svolge un’attività…
Leggi tutto

L’assegnazione della casa coniugale va riconosciuta anche in caso di figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente studente universitario fuori sede

L’assegnazione della casa coniugale va disposta anche in presenza di figli maggiorenni, non ancora economicamente autosufficienti, studenti universitari fuori sede, in quanto l’art. 155 quater e l’art. 337 sexies c.c., nella parte in cui prevede che “il godimento della casa…
Leggi tutto

Le somme messe a disposizione per il menage familiare da uno dei conviventi costituiscono adempimento di un’obbligazione naturale e come tali non devono essere restituite in caso di separazione

Si ritiene rilevante evidenziare la recente pronuncia del Tribunale di Reggio Calabria (sent. n. 10 del 03/01/2019) che – confermando l’orientamento giurisprudenziale già formulato dalla Corte di Cassazione in molteplici pronunce –  ha rigettato la domanda dell’ex convivente more uxorio…
Leggi tutto
Menu