Separazione e Divorzio

  1. Home
  2. Separazione e Divorzio
  3. (Pagina 24)

Le CTU (consulenze tecniche d’ufficio) così come vengono utilizzate nella prassi giudiziaria italiana sono strumenti ancora utili per accertare l’idoneità genitoriale al fine di decidere a quale genitore affidare il figlio minore in caso di separazione?

In via preliminare, appare necessario capire cosa si deve intendere per idoneità genitoriale in relazione alle decisioni che attengono all’affidamento dei figli in favore di genitori separati. Attualmente in Italia costituisce una prassi molto diffusa utilizzare le CTU per compiere…
Leggi tutto

Dal mantenimento alla quota del TFR, dalla pensione di reversibilità all’assegnazione della casa coniugale: un riassunto dei diritti che ciascun coniuge può esercitare in caso di separazione o divorzio

Al fine di comprendere quali sono i diritti spettanti alla moglie in caso di separazione e quelli dopo il successivo divorzio è necessario spiegare qual è la differenza tra questi due status: con la separazione cessano alcuni tipici obblighi del…
Leggi tutto

Le linee guida delle spese extra assegno di mantenimento per figli minori e figli maggiorenni non economicamente indipendenti del Tribunale di Padova in caso di separazione e divorzio dei genitori

In presenza di figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti, nelle condizioni di separazione, divorzio o nell’ambito di procedimenti di affidamento di figli di genitori non sposati, viene normalmente stabilito che, al di là dell’importo mensile fisso versato da uno…
Leggi tutto
Menu