Separazione e Divorzio

  1. Home
  2. Separazione e Divorzio
  3. (Pagina 33)

In tema di violazione dell’obbligo della fedeltà coniugale per ottenere il riconoscimento dell’addebito della separazione è molto rilevante depositare il ricorso per separazione in modo tempestivo rispetto ai fatti posti a fondamento della richiesta di addebito

L’aspetto più problematico relativo alla domanda di addebito riguarda solitamente la prova della sussistenza dei presupposti e del nesso di causalità. Innanzitutto, l’onere probatorio della violazione degli obblighi coniugali ricade sulla parte che chiede l’addebito della separazione e l’oggetto di…
Leggi tutto

Niente assegno di mantenimento a carico del padre ed in favore del figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente: il Tribunale di Padova esclude il diritto della madre a ricevere un assegno di mantenimento in favore del figlio di 34 anni

L’onere di provare che il figlio ha raggiunto l’indipendenza economica – ovvero che il mancato svolgimento di un’attività produttiva di reddito dipende da un atteggiamento di inerzia ovvero di rifiuto ingiustificato dello stesso – che grava sul genitore interessato ad…
Leggi tutto

In tema di addebito della separazione, il Tribunale di Padova rigetta le domande reciproche dei coniugi ritenendo non raggiunta la prova idonea a dimostrare la causa della crisi coniugale

Grava sulla parte che richiede l’addebito della separazione all’altro coniuge per inosservanza degli obblighi coniugali l’onere di provare la relativa condotta e la sua efficacia causale nel rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza. A pronunciarsi in tal senso è il…
Leggi tutto

L’incapacità genitoriale derivante da disturbi della personalità che si manifestano con condotte aggressive e violente non esclude l’affidamento condiviso ad entrambi i genitori dei figli minori

Per la Corte di Cassazione, la circostanza che uno dei genitori sia affetto da disturbi della personalità che si manifestano con condotte aggressive e violente non è di per sé sufficiente a giustificare una deroga al regime ordinario dell’affidamento condiviso…
Leggi tutto

In caso di separazione dei coniugi non è sufficiente l’astratta capacità lavorativa del coniuge a far venir meno l’assegno di mantenimento ma è necessario provare la concreta possibilità di lavoro retribuito offerta al coniuge

È quanto si desume dall’ordinanza della Corte di Cassazione, n. 28938 del 2017 che ha respinto il ricorso di un libero professionista che contestava la spettanza alla moglie dell’assegno di mantenimento. Per il giudice di merito, infatti, doveva ritenersi che…
Leggi tutto
Menu