Separazione e Divorzio

  1. Home
  2. Separazione e Divorzio
  3. (Pagina 35)

Il genitore che tiene comportamenti diretti ad emarginare l’altra figura genitoriale agli occhi del figlio e che agisca in giudizio contro l’altro genitore con un’azione infondata rischia la condanna al pagamento di una sanzione oltre che delle spese processuali

Costituisce un abuso degli strumenti processuali sorretto da colpa grave, l’agire in giudizio del genitore sulla base di pretese infondate con il solo scopo di escludere l’altro dalla vita del figlio; questo se inserito in un più ampio contesto di…
Leggi tutto

L’affidamento super-esclusivo o rafforzato del figlio minore consente ad un solo genitore di prendere le decisioni di maggior interesse per i figli, ossia quelle riguardanti la salute, l’educazione, l’istruzione o la fissazione della residenza abituale

Costituisce un principio giuridico noto quello della bigenitorialità, che tutela il legittimo diritto del minore a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori, anche nel caso in cui questi siano separati o divorziati. Suddetto principio è ormai stato acquisito…
Leggi tutto

La regolamentazione delle convivenze di fatto tra persone unite stabilmente da un legame di coppia affettivo e di reciproca assistenza morale e materiale ed i contratti di convivenza

Con la Legge Cirinnà il nostro legislatore ha messo in atto un’importantissima riforma del diritto di famiglia, dando riconoscimento alle tanto discusse unioni civili tra persone dello stesso sesso. In verità questa legge ha riformato, seppur non radicalmente, anche la…
Leggi tutto

Indicazioni operative per la concreta attuazione in ambito scolastico della legge istitutiva del modello prioritario di affidamento condiviso del figlio minore ad entrambi i genitori in caso di separazione

Con circolare MIUR n. 5336 del 02/09/2015, il Ministero dell’Istruzione nel dettare regole volte a tutelare il diritto alla bigenitorialità di bambini e ragazzi ha stabilito che i dirigenti scolastici debbano incoraggiare, favorire e garantire l’esercizio del diritto/dovere del genitore…
Leggi tutto

Il diritto alla bigenitorialità per i figli di genitori separati: nasce un registro per tenere aggiornati le autorità che si prendono cura dei minori ed i genitori sulla domiciliazione dei figli e sulle informazioni di competenza comunale

Con il termine “bigenitorialità” si fa riferimento ad un principio etico in base al quale un bambino ha una legittima aspirazione, ed un legittimo diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori, anche nel caso in cui questi…
Leggi tutto
Menu