Separazione e Divorzio

  1. Home
  2. Separazione e Divorzio
  3. (Pagina 37)

In caso di separazione consensuale i coniugi cointestatari della casa familiare hanno molteplici opzioni per trovare una soluzione tenendo conto che gli accordi relativi al mutuo non sono opponibili alla banca

Nel caso di separazione consensuale, i coniugi possono scegliere tra diverse soluzioni, decidendo, altresì, di modificare il contratto di mutuo. Tale accordo può entrare a far parte del ricorso per la separazione e, perciò, essere omologato dal giudice. In tale…
Leggi tutto

L’orientamento della Suprema Corte di Cassazione sulla sindrome di alienazione parentale: la c.d. PAS non può costituire l’unico elemento sulla cui base i Giudici possono adottare decisioni incisive nella vita dei minori coinvolti nelle crisi familiari

L’assenza di un effettivo, condiviso e formale riconoscimento nel settore medico-scientifico della sindrome da alienazione parentale costituisce il principale motivo che impedisce di inquadrare definitivamente e chiaramente la PAS (c.d. Parental Alienation Syndrome) quale patologia rilevante in ambito giuridico. La…
Leggi tutto

Non viene riconosciuto il rimborso delle spese di manutenzione della casa coniugale in comunione anticipate dal coniuge nelle more del procedimento di separazione se l’altro coniuge separato non ha fornito il consenso

Il coniuge che nelle more del procedimento di separazione personale dall’altro coniuge abbia sostenuto delle spese di manutenzione dell’immobile soggetto al regime di comunione legale dei beni, non ha diritto a chiederne il rimborso all’altro coniuge, a meno che non…
Leggi tutto
Menu