Separazione e Divorzio

  1. Home
  2. Separazione e Divorzio
  3. (Pagina 41)

La convivenza prematrimoniale è un fattore rilevante insieme all’entità dell’assegno ed alla durata dei matrimoni per la determinazione delle quote di reversibilità tra ex coniuge titolare di assegno divorzile ed il coniuge superstite

Il Tribunale di Roma, con sentenza n. 13642/2017, riconosceva alla seconda moglie il 75% della pensione di reversibilità del de cuius, sebbene il matrimonio con quest’ultima fosse durato molto meno rispetto a quello contratto con la prima moglie, attribuendo un…
Leggi tutto

In quali casi è possibile per il coniuge o per il genitore ottenere una riduzione dell’assegno di mantenimento stabilito in favore dell’altro coniuge o dei figli?

Sussistono svariati casi nei quali è possibile chiedere al Giudice la riduzione dell’assegno di mantenimento, posto a carico dell’obbligato, non soltanto in favore dell’ex coniuge, ma anche dei figli. Il presupposto comune ad ognuno di essi è costituito dal verificarsi…
Leggi tutto

Non risponde del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare il padre che effettua in ritardo versamenti doppi dell’assegno di mantenimento per il figlio

Non integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare la condotta di un padre, che tenuto a contribuire al mantenimento del figlio minore, per problemi economici, abbia effettuato pagamenti parziali dell’assegno dovuto per il figlio, non rispettando le…
Leggi tutto

La rilevanza delle dichiarazioni del figlio minore nella decisione inerente al suo affidamento esclusivo o condiviso ai genitori nei procedimenti di separazioni e divorzio

Il regime prevalente dell’affido condiviso del minore ad entrambi i genitori può essere derogato anche in assenza di effettive carenze od inidoneità educative da parte del genitore non affidatario, qualora le dichiarazioni rese dal minore dimostrino che tale forma di…
Leggi tutto

Il Tribunale di Milano recepisce i principi di diritto della recente ed innovativa sentenza della Cassazione sull’autosufficienza del coniuge per il riconoscimento dell’assegno di divorzio

Il Tribunale di Milano con ordinanza del 22 maggio 2017 emessa per l’adozione dei provvedimenti provvisori ed urgenti in un procedimento per divorzio dei coniugi, ha recepito i nuovi criteri di interpretazione dell’art. 5 Legge del divorzio (L. 898/1970) così…
Leggi tutto
Menu