Il lodo irrituale non è nullo se la decisione del collegio arbitrale non è presa all’unanimità.

  1. Home
  2. Obbligazioni e contratti
  3. Il lodo irrituale non è nullo se la decisione del collegio arbitrale non è presa all’unanimità.

Il caso di comune frequenza ivi commentato riguarda un privato cittadino che, a seguito di un trauma distorsivo al ginocchio, ai fini di ottenere un indennizzo si rivolgeva alla Compagnia di assicurazione presso cui deteneva una polizza assicurativa stipulata appositamente per simili incidenti.

Per valutare i postumi indennizzabili, in particolare per definire la percentuale di invalidità permanente attribuibile all’assicurato e, quindi, l’entità dell’indennizzo da corrispondere, le parti stipulavano un contratto per devolvere l’indagine peritale ad un collegio arbitrale composto da tre medici legali.

L’invalidità permanente da indennizzare veniva pronunciata dal collegio arbitrale con un lodo irrituale, che tuttavia veniva impugnato dalla Compagnia assicurativa avanti al Tribunale di Rovigo facendo valere la sua nullità per violazione del principio del contraddittorio. Essa riteneva che ai fini del riconoscimento dei postumi non fosse stato considerato il dissenso espresso da uno dei medici legali che aveva effettuato la perizia, e che questo non era stato nemmeno menzionato nel lodo: difettando dunque dell’unanimità del collegio, la valutazione non poteva essere definita per mancata integrazione del contraddittorio e violazione del mandato arbitrale.

Uno dei membri del collegio, assistito dall’Avvocato Gianluca Ballo – socio cofondatore, assieme all’Avvocato Alessandro Luciano dell’omonimo Studio legale – eccepiva la piena validità del lodo in quanto era espressamente richiesta la maggioranza del collegio e non l’unanimità, oltre ad essere stato anche formalmente riportato ogni parere degli arbitri nel rispetto del contraddittorio.

Appurate le opportune eccezioni dell’Avvocato Ballo, al Tribunale di Rovigo non restava che rigettare le domande della Compagnia assicuratrice e condannarla alla refusione delle spese di lite (si rimanda, per un più approfondito esame delle questioni trattate, alla sentenza allegata).

Scarica sentenza pdf

Menu