Se la moglie è economicamente autosufficiente perde l’assegno divorzile
Ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile non rileva la semplice sussistenza di un significativo squilibrio tra le condizioni economico-patrimoniali tra i coniugi.
Nell’ambito di una situazione familiare caratterizzata dalla presenza di una moglie che svolge l’attività di fotografa professionista e di un imprenditore facoltoso, le cui ingenti risorse economiche si sono accumulate prima del matrimonio, la Corte di Appello di Trieste ha azzerato l’assegno di divorzio riconosciuto alla moglie nell’importo di € 1.300,00 dal Tribunale di Pordenone.
La difesa del marito garantita dall’avv. Alessandro Luciano e dall’avv. Gianluca Ballo – soci fondatori dello Studio Legale Luciano | Ballo & Associati – al fine di azzerare l’assegno divorzile riconosciuto alla moglie in primo grado ha evidenziato le seguenti rilevanti questioni.
La moglie svolgeva regolare attività lavorativa che le garantiva di poter condurre una vita dignitosa; mancava la prova che la evidente sperequazione tra le condizioni economiche dei coniugi fosse stata la conseguenza di un contributo reso dalla moglie nella formazione o ampliamento del patrimonio del marito; mancava la prova che tale squilibrio economico-patrimoniale fosse stata determinato dalla scelta comune dei coniugi di collaborare nelle attività imprenditoriali del marito.
La difesa del marito ha dimostrato che il suo patrimonio era composto principalmente da immobili e da attività connesse al loro sfruttamento alla cui formazione od al cui ampliamento non poteva avere contribuito la moglie la cui professionalità (fotografa) era ben diversa da quella che avrebbe potuto incrementare le sostanze del coniuge.
Al fine di consentire al lettore di approfondire gli argomenti trattati si rinvia alla sentenza della Corte di Appello di Trieste depositata in data 28/10/2022 (cfr. sentenza della Corte di Appello di Trieste).
Argomenti
- Amministrazione di Sostegno (7)
- Diritto Condominiale (6)
- Diritto del lavoro (24)
- Diritto di Famiglia (411)
- Diritto fallimentare (4)
- Diritto penale della circolazione stradale (7)
- Diritto penale e procedura penale (85)
- Diritto penale sanitario (3)
- Infortunistica stradale (5)
- Locazioni e sfratti (24)
- Novità e Notizie (2)
- Obbligazioni e contratti (55)
- Responsabilità extracontrattuale (43)
- Responsabilità medica (4)
- Risarcimento per eccessiva durata dei processi (1)
- sanzioni amministrative e violazioni del codice della strada (3)
- Separazione e Divorzio (359)
- Successioni e Testamenti (4)